C’è un motivo se non dobbiamo svegliare il gatto che dorme e se ha bisogno di circa il doppio delle nostre ore di sonno per stare bene. In questo articolo ti spieghiamo perché.
Per questo il sonno per il gatto è così importante e noi non dobbiamo assolutamente ostacolarlo o disturbarlo. In molti, anche “padroni navigati”, hanno la cattiva abitudine ad accarezzare il micio mentre dorme, il che equivale a svegliarlo rendendo insicuro e minacciato il suo meritato riposo. Un errore da non commettere. Al massimo, ma solo nelle fasi in cui il gatto è con gli occhi socchiusi in stato di dormiveglia, possiamo limitarci a una leggera grattatina sulla nuca o sotto il mento, dove gli fa più piacere e senza alterare il suo stato di riposo.
Perché non dobbiamo svegliare il gatto che dorme
Iniziamo col dire che i gatti sono dei gran dormiglioni e necessitano di circa il doppio delle ore di sonno rispetto a noi umani. Di norma, i piccoli felini dormono tra le 13 e le 16 ore nell’arco di una giornata, orari che variano a seconda dell’età del gatto e del suo stile di vita. Chiaramente non sempre si tratta di un sonno molto profondo, a volte sono piccoli pisolini rigeneranti quasi in stato di dormiveglia, ma lo stesso necessari. Ma come mai il gatto dorme così tanto? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo ricordarci che i gatti sono piccoli predatori e quindi progettati in natura per cacciare la preda in modo da procacciarsi il cibo. Questo istinto dettato dalla genetica vale anche per i mici domestici, anche se la “preda” spesso è un topolino di stoffa o il tappo di una bottiglia. Ad ogni modo, la caccia per loro è assai dispendiosa in termini di movimento e concentrazione e deve seguire un periodo di lungo riposo per poter recuperare le energie.![gatto che dorme](https://amicidicasa.it/wp-content/uploads/2023/03/gatto-che-dorme-scaled.jpg)
Monitoriamo sempre il sonno del gatto
Monitorare il sonno del nostro micio è altrettanto importante perché ci può aiutare ad accorgerci se sta dormendo troppo rispetto alle sue abitudini. Questo può essere un segnale indicatore che il nostro gatto non è in forma, potrebbe avere la febbre o qualche altro disagio fisico. Tramite il sonno, quindi, potrebbe cercare di rigenerarsi. In questo caso, non esitiamo a contattare il veterinario di fiducia per avere un consiglio su come procedere.