Le Cat e Dog Sitter

La nostra Passione, la vostra Sicurezza!

Ciao! Accedi o registrati

TRAVEL
DOG SITTING
T O R I N O
C U N E O

Se per vacanza, svago o trasferta di lavoro ti trovi in una delle città coperte dal nostro servizio e hai necessità di un servizio di Pet Sitting per il tuo animale domestico durante la tua assenza, puoi usufruire del nostro innovativo servizio di Travel Dog Sitting.

I nostri Pet Sitter si prenderanno cura del tuo amico a 4 zampe, direttamente in albergo o davanti al luogo in cui non è ammesso (musei, parchi divertimento, locali, stadi, auditorium, ecc.).

Il servizio è personalizzabile in base ad ogni esigenza e richiesta.

Compila il form per ricevere un preventivo

Cosa visitare a Torino?

Torino fu la prima città italiana che promosse una raccolta pubblica di arte moderna come parte costitutiva del proprio Museo Civico, aperto nel 1863. La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea oggi conserva circa 45.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni, fotografie, una rilevante collezione di grafica, un’importante raccolta di film, video d’artista e documentari; nell’edificio si trovano anche la Biblioteca d’Arte e l’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei. La GAM offre al pubblico un’ampia programmazione di mostre con artisti italiani e internazionali e progetti espositivi che si rivolgono anche alle ricerche contemporanee più attuali.
È un museo vivace, capace di curare e proporre dibattiti, conferenze, incontri così come di collaborare con i musei e altre istituzioni nazionali e internazionali, in un continuo dialogo tra passato e contemporaneità.
Il Dipartimento Educazione, inoltre, costantemente aggiorna e sviluppa il suo impegno, con una ricca programmazione che facilita il processo di apprendimento coniugando l’approccio estetico alle opere con la rielaborazione creativa dell’esperienza, per studenti delle scuole di ogni ordine e grado, famiglie, giovani e pubblico adulto. Propone diversi progetti per l’accessibilità e l’inclusione lavorando a stretto contatto con enti e associazioni del territorio.
Il patrimonio è in costante crescita grazie a donazioni, con il contributo determinante della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris e della Fondazione CRT per l’Arte Moderna e Contemporanea.

ACQUISTA BIGLIETTO

Dal sito ufficiale

Un simulatore del cielo

Il Planetario è una sala di proiezione dedicata alla rappresentazione del Cielo.
In questo ambiente unico, ad alto contenuto tecnologico, la scienza dà spettacolo, mettendo in scena immagini emozionanti che, per quanto reali possano sembrare, sono ricostruite.

Per ottenere un’esperienza immersiva e bellissimi effetti tridimensionali, il Planetario combina due componenti fondamentali: un sistema di proiezione digitale, predisposto per rappresentare il cielo e i moti celesti, e uno schermo semisferico.

Toccare, fare, imparare: un museo dove protagonista sei tu

Il Museo interattivo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” di Infini.to è un moderno Science Centre dove puoi fare esperienze di contenuto scientifico e approfondire temi astronomici.

Toccare e fare sono i veri imperativi del nostro Museo, dove la conoscenza passa prima di tutto dai nostri organi di senso, per poi diventare oggetto di riflessione e di spiegazione.

Comincia dal piano terra e scendi verso il basso, entrando sempre più in profondità nei segreti dell’Universo. Ripercorrendo le tappe fondamentali della storia dell’Astronomia, indagherai l’Universo in espansione toccandone gli aspetti più misteriosi: dalla teoria del Big Bang ai Buchi Neri.

ACQUISTA BIGLIETTO

Dal sito ufficiale

Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale.

Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità.

Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.

ICOM 2022

Inaugurato nel 2008 nella sede storica di Palazzo Mazzonis, il MAO Museo d’Arte Orientale custodisce una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa. Il MAO non è solo il luogo in cui le collezioni vengono presentate al pubblico.

  • È spazio sperimentale per l’attivazione delle collezioni stesse attraverso progetti espositivi e performativi;
  • è occasione di creazione e di espansione di contenuti e ricerca;
  • è attore di un network globale che esplora le possibilità della valorizzazione culturale di nuclei di opere di arte asiatica in un contesto europeo e internazionale;
  • è spazio sociale e luogo di incontro;
  • è centro di sperimentazione che lavora in triangolazione tra conservazione, produzione ed evoluzione delle attività che vengono svolte in un quadro di rispetto ambientale e di ecologia di sistema;
  • è #MAOTempoPresente.

ACQUISTA BIGLIETTO

Dal sito ufficiale

Trasportini e articoli da viaggio.

Articoli consigliati da Le Cat e Dog Sitter.

Tipo Servizio